Seguici su
Cerca

Programmazione annuale dei controlli anno 2020

Il Programma dei controlli viene annualmente definito dalla Sezione regionale della Corte dei Conti, con l’individuazione di specifici ambiti di indagine

Descrizionedeliberazione n. 5 del 12 febbraio 2020 Programmazione delle attività di controllo della Sezione di controllo per la Sardegna per l'anno 2020


PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DI CONTROLLO PER L'ANNO 2020



A- Comparto Regione
• Esame del bilancio di previsione 2020-2022, anche sulla base delle Linee Guida approvate dalla Corte dei conti.
• Verifica e parifica del rendiconto 2019 anche sulla base delle Linee Guida approvate dalla Corte dei conti.
• Attività di controllo sulla base della metodologia DAS - 2019.
• Esame della relazione annuale sul sistema dei controlli interni del Presidente della Regione sulla base delle Linee Guida approvate dalla Corte dei conti (art. 1 comma 6 D.L. 174/2012). Anno 2019.
• Esame bilancio consolidato regionale 2019-2020.


B- Comparto Consiglio regionale
• Relazione sulla copertura delle leggi di spesa (art. 1 comma 2 D.L. 174/2012) – 2019.
• Verifica dei rendiconti dei gruppi consiliari (art. 1 comma 10 D.L. 174/2012) - 2019 (Nuova legislatura)


C- Comparto Servizio sanitario regionale (SSR)
• Verifica dei risultati complessivi del Servizio sanitario regionale e rapporti con il rendiconto della Regione 2019.
• Analisi delle relazioni/questionario 2018 degli organi di revisione.

D- Comparto enti locali
• Esame delle relazioni annuali dei Sindaci sui controlli interni per il 2017-2018 (art. 148 TUEL).
• Esame dei bilanci di previsione e dei rendiconti 2017, 2018 e 2019 degli Enti Locali (art. 1 comma 166 L. 266/2005 e art. 148-bis TUEL) con particolare riferimento alle problematiche inerenti agli equilibri di bilancio.


E- Comparto Amministrazioni dello Stato
• Controllo preventivo di legittimità ai sensi dell’art. 3 L. n. 20/1994.
• Controllo successivo di legittimità ai sensi dell’art. 10, comma 1, D.Lgs. n. 123/2011.


F- Attività ricorrenti non assoggettabili a programmazione
• Attività consultiva.
• Certificazione contratti collettivi del personale della Regione ed Enti del comparto.
• Certificazione contratti aziendali stipulati dalle Fondazioni Lirico- Sinfoniche (art. 11 D.L. n. 91/2013, convertito in L. n. 112/2013).
• Controllo sulle spese elettorali dei comuni.


G- Controlli sulla gestione
• Profili di analisi sul sistema di finanziamento e di organizzazione delle Università della Sardegna (es. 2017-2019).
• Problematiche attinenti alla gestione delle liste d’attesa in ambito sanitario



 



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri